Oggi parliamo di…? Passwold!

Creare password sicure può sembrare un argomento di poco interesse per il marketing B2B.
Eppure proteggere i nostri dati è sempre fondamentale. Pensa, ad esempio, alla password di accesso per la modifica del sito aziendale.

Se mi state criticando perché si scrive “passwoRd” + epiteti ed improperi (spero di no), beh, sappiate che ha funzionato!
E comunque mi ha aiutato un amico…cinese! Tiè !😊

Procediamo con calma.

Per creare password che abbiano efficacia serve:

  • che vi sia ben chiaro che NULLA E’ SICURO AL 100%! Soprattutto nel web.
  • che dovete essere PARANOICI!
  • che vi serve fantasia!

Se nulla è sicuro al 100% va da sé che bisogna creare password che siano FORTI, ossia efficaci, e che debbano essere cambiate di frequente.
Obietterete che per essere “forte” spesso deve essere praticamente impossibile da memorizzare.
APPUNTO! Ecco perché “vi svelerò il segreto” di come sia possibile ricostruire il processo mentale che ha portato a creare password complesse, così da essere facilmente fruibile! Un vostro personale PasswordGenerator!

Per l’essere paranoici, beh, volevo semplicemente dire che chi ci hackera un qualche account, conta molto sui seguenti aspetti:

  • sulla nostra sicurezza di creare una password inattaccabile, e la pigrizia.
  • pigrizia sì, l’ignavia dantesca, nel rimandare a domani il cambio della password da farsi oggi,
  • ogni rimando, dà tempo ai malintenzionati di fare altri miliardi di tentativi…
Marketing e Marketing aziendale e comunicazione d'impresa per PMI
Immagine di Hive Systems.

Come creare password: alcune tecniche ed esempi

Per superare il problema mnemonico e la pigrizia, il mio segreto è quello di creare un procedimento mentale divertente che mi/ci permetta di creare password (la prima volta) e recuperarle (ricostruendole) per le volte successive.

Terzo punto la FANTASIA.
Se apriamo le nostre menti, vedremo che non siamo solo lettere, numeri, caratteri speciali e… il cognome da nubile della nonna! 😊

Allacciate le cinturee!

Mai pensato di usare una password nel vostro dialetto?
Io me lo vedo un hacker cinese o russo o anche francese, a cercare di digitare/hackerare:

Megghiu cummattiri cu’n brigante e non cu’n ignurante.
Meglio avere a che fare con un brigante che con un ignorante.

Ovviamente eviterei un proverbio, visto che l’ho trovato su internet!

E con le formule di geometria?

Sì, quelle tipo: “((Base maggiore + base minore) * altezza) / 2”

Gabriele ti spiega anche la SEO come fosse una gara di rally. Ecco il video.

Se poi volessimo complicare un pochino le cose, cose ne pensate di questa?
Vediamo se l’indovinate:

SQR=cat1elevato2+cat2elevato2daIpoTenUSA.

Qui ho introdotto anche l’alternanza tra maiuscole e minuscole.

Poesia e prosa, come siam messi?

“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura,
ché la diritta via era smarrita.”

“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti”…

Ovvio che non sono da digitare tutti i versi, ma chi non li ricorda?
Se poi si usano versi di opere meno famose…voilà!

Ma (per me) il massimo per creare password resta la chimica.

Ovvio che H2O e NaCl non sono proprio il top, meglio queste:

  • H2SO4 (acido solforico),
  • C12H22O11 (zucchero) o
  • C169 723H270 464N45 688O52 243S912 la Titina…

Ma se l’ultima è un pochino complicata, la prima può diventare:

  • acca2esseOquattro
  • accaDUEe$$eO4
  • aCCa2€$$€Ossigeno

e così via!

Quindi, con FANTASIA le vocali “E” possono essere sostituite con il simbolo dell’Euro così come le “S” sostituite dal $ e le “L” dal simbolo della Sterlina £, le “O” con lo 0 (zero).

Ovviamente i caratteri speciali (§ # ] *) non sono da dimenticare!

€c0£Ogi§t@883 potrebbe essere un’altra password!
(883 è numero primo, per cui se fosse anche il nome del vostro complesso preferito, è da evitare!)

€c0£Ogi$tA17 potrebbe essere un’altra password.

Gli esperti suggeriscono l’uso di numeri primi, e non correlati con la nostra vita come potrebbe essere la data di nascita!

E, sempre con la FANTASIA, si possono combinare: matematica e chimica, chimica e fisica, dialetto e poesia (Poesia dialettale); ma mi raccomando, sempre in un processo che sia lineare e semplice, altrimenti torniamo al punto in cui ci tocca scrivere su un foglietto le varie password!

Infine, visto che nella vita quotidiana moderna, è difficile si abbia a che fare con meno di 4 password, magari un foglio con gli appunti su quale metodologia si sia usata per generare quella password, sì, questo si può fare (senza però entrare troppo nel dettaglio!).

Conclusione

Immagino ora abbiate un gran mal di testa!
Per cui vi serve C8H9NO2 ossia del p@rAc€tamolo! 😊

Se l'articolo ti è piaciuto puoi leggerne altri qui. 
Vuoi votare questo articolo?
[( 1 ) 4 su 5]
Altro di tuo interesse...
Scrivi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.