Regali di Natale aziendali: idee e strategie per distinguersi
Il Natale è un’occasione importante per la comunicazione B2B. Bisogna però saper coglierla nel modo giusto senza svilire gli auguri natalizi per renderli a tutti i costi una promozione dell’azienda.
L’impatto del marketing multicanale sul B2B è particolarmente rilevante durante le festività natalizie; quando aziende e privati sono bombardati da messaggi di marketing e i marketer B2B sono alla caccia di idee per i regali di Natale aziendali.
Ritorniamo su questo argomento sempre attuale che abbiamo già trattato negli articoli:
Regali aziendali: come organizzare e gestire gli omaggi natalizi
Come organizzare la comunicazione natalizia B2B
perché molto spesso si vede una campagna natalizia B2C e si pensa di applicarla nel B2B.
Puoi vedere anche una sintesi nel canale Youtube di Intingo.
Se sei un lettore di IntingoB2B sai che non tutti i metodi di marketing B2C si possono applicare alle comunicazioni B2B. Nel caso del marketing di Natale ci sono alcune tattiche fondamentali che possono essere utilizzate.
5 consigli per la tua campagna di marketing natalizio
Partiamo da 5 consigli fondamentali per iniziare la tua campagna di Natale:
- Non aver paura di essere creativo, infatti è un must se vuoi distinguerti e lasciare il segno in un periodo di affollamento di comunicazione
- Pianifica in anticipo: devi pianificare la tua campagna con largo anticipo. Questo ti aiuterà a guardarti intorno e a trovare le migliori offerte senza essere stressato dalla scadenza del Natale che si avvicina sempre più.
- Prendi in considerazione l’idea di creare una campagna a più livelli: se disponi di un budget molto limitato, cerca di essere strategico con il tuo budget inviando diversi livelli di regali ai clienti o potenziali tali chiave.
- Adotta un approccio di marketing basato sulla conoscenza del tuo interlocutore: come qualsiasi altra campagna, se personalizzi i regali per i singoli clienti, è più probabile che tu riesca a creare un impatto. La personalizzazione è sempre un elemento chiave.
- Ricorda che è più semplice mantenere e far crescere il business dei clienti esistenti piuttosto che acquisirne di nuovi, questa è una buona occasione per rimanere in contatto con i clienti.
Regali di Natale aziendali: rinnoviamo la tradizione
Sei a caccia di idee per i regali di Natale aziendali? Ti imbatti sempre nelle solite cose? Vediamo come rendere particolari anche i regali più diffusi:
Buoni regalo, abbonamenti
In genere si tratta di buoni per acquisti online. Potresti integrare anche con l’offrire degli abbonamenti gratuiti a riviste e testate anche, ovviamente in formato digitale. Molte case editrici hanno dei listini particolari proprio per le campagne natalizie e si occupano di gestire completamente la lista delle riviste che il cliente può scegliere e tutto il processo di registrazione e invio della rivista scelta.
Bottiglie di vino
Forse è l’unica tipologia di regalo di Natale aziendale sul quale non c’è molto da innovare.
Pandoro e altri dolci tipici di Natale
Puoi distinguerti offrendo prodotti tipici della zona in cui opera l’azienda.
I sempreverdi cesti e confezioni regalo
Anche in questo caso puoi puntare su prodotti tipici e a km0. Anche sostenere i piccoli produttori locali può essere un modo per distinguersi dai soliti cesti natalizi con sempre gli stessi prodotti.
Gadget personalizzati con il logo aziendale
Si tratta di un classico. Ormai tutti hanno fatto di tutto. Un elemento di differenziazione potrebbe essere trovare gadget che siano in linea con un’idea di sostenibilità e quindi: riutilizzabili, riciclabili e che utilizzino materiali che hanno un basso impatto sull’ambiente.
Accessori e gadget tecnologici
Chi non ha ormai ricevuto un databank alzi la mano. Essere innovativi nei gadget tecnologici è sempre più difficile. Chissà forse è giunto il momento di metterli un po’ da parte.
Regali solidali
Molte associazioni che si occupano di solidarietà propongono una loro gamma di regali di Natale aziendali. E’ un buon modo di sfruttare il marketing natalizio per aiutare qualche ente benefico.
Oggetti personali, profumeria ecc.
E il regalo di Natale aziendale più difficile perché deve essere molto personalizzato. In questo caso devi lavorare con congruo anticipo e a stretto contatto con la forza vendite B2B per riuscire a cogliere i gusti del destinatario. Non si tratta infatti di scegliere semplicemente la cravatta per gli uomini e il foulard per le donne. Un oggetto personale perché abbia successo deve essere accuratamente calibrato sui gusti di chi lo riceve.
Biglietti di auguri di natale aziendali: puoi fare la differenza e convertire nuovi Lead
Il Natale è di certo il periodo in cui siamo sommersi dai biglietti di auguri. Si utilizza ancora molto l’invio cartaceo sopratutto per i livelli dirigenziali mentre per quelli intermedi si opta spesso per l’invio di una email.
Ma quante sono le email di auguri che arrivano durante il periodo natalizio? Distinguersi in questo caso è davvero difficile.
Alcuni suggerimenti per distinguerti nella tua campagna natalizia
Come per ogni comunicazione anche quella natalizia non può limitarsi a un unico messaggio che “vada bene per tutti”. I tuoi auguri natalizi saranno tanto più originali quanto più saranno personalizzati per il tuo interlocutore specifico. Ecco alcuni suggerimenti per rendere le tue email di Natale:
- Sii Autentico: Inizia con un messaggio sincero. Esprimi i tuoi sentimenti in modo genuino e sentito. La sincerità è la chiave per toccare il cuore delle persone.
- Condividi Ricordi: Se hai condiviso momenti speciali durante l’anno, fai riferimento a questi. Se, ad esempio, hai celebrato una ricorrenza, ai Clienti che vi hanno partecipato invia una email personalizzata, ricordando quel momento e aggiungendo una foto o un collage di immagini relative all’evento. E’ un ottimo modo per personalizzare il tuo messaggio natalizio.
- Elementi Visivi Accattivanti: Utilizza un design accattivante per la tua email. Un layout ben curato, colori festivi e grafiche natalizie possono fare la differenza.
- Racconta una Storia: non essere freddo o melenso nei testo dei tuoi auguri, Trasformali in una storia da raccontare, condividi un breve aneddoto natalizio. Le storie catturano l’attenzione e possono ispirare.
- Condivisione di Valori: Se la tua azienda ha valori specifici, sottolinea come hai onorato quei valori durante l’anno. Questo mostra l’impegno aziendale verso la responsabilità sociale.
Le email di auguri natalizi possono essere più di un semplice saluto. Possono essere un’opportunità per connettersi davvero con le persone e condividere la gioia delle festività in modo autentico.
Capitalizzare il Natale nel marketing B2B
Qualsiasi sia la tua iniziativa per i regali di Natale aziendali tieni in seria considerazione che cercare di sfruttare le vacanze di Natale come scusa per promuovere il tuo prodotto potrebbe non essere preso positivamente da molti. A volte, fare qualcosa di carino senza alcun motivo se non quello di diffondere un po’ di allegria natalizia è il modo migliore per essere notati e differenziarsi dalla concorrenza.
Brandizzare il Natale con il logo o i prodotti? No grazie.
Una campagna natalizia può essere un modo per tornare in contatto con i clienti dormienti, con potenziali clienti il cui contatto nel tempo si è raffreddato ma li devi far sentire speciali e che la tua azione è pensata proprio per loro. Non solo, può essere un’occasione per rinsaldare i rapporti anche con i fornitori e con la tua catena di approvvigionamento o altre parti interessate.
Non far scadere la tua campagna natalizia brandizzando i simboli natalizi e soprattutto non appendere all’albero di Natale i prodotti aziendali. E’ triste, è vecchio, è inutile.
Vedi il Natale come un periodo che ti aiuta a rafforzare le relazioni con il tuo mercato.