Social media marketing, l’importanza per le aziende B2B
I social network rappresentano un canale di comunicazione per le aziende: avere una pagina, un profilo sui social media significa essere presenti dove i tuoi attuali e potenziali clienti trascorrono il loro tempo.
Il social media marketing si interessa dei network social che rappresentano un canale di comunicazione per le aziende. Avere una pagina, un profilo sui social media significa essere presenti dove i tuoi attuali e potenziali clienti trascorrono il loro tempo.
Social media marketing: cos’è?
Il social media marketing è l’utilizzo strategico dei media digitali al fine di creare visibilità su social media e comunità virtuali. Per metterlo in pratica in modo corretto il team marketing B2B deve elaborare una pianificazione di content marketing focalizzata sugli obiettivi aziendali.
Oggi, è uno degli strumenti di Digital Marketing, più presidiato dalle aziende, l’iniziale diffidenza delle piccole e medie imprese italiane si è velocemente diradata.
Tuttavia alcune imprese del mercato B2B credono ancora che il social media marketing non faccia per loro.
In realtà qualsiasi azienda del mercato B2B può aumentare la sua brand awareness, la visibilità dei suoi prodotti e costruire una brand reputation forte usando il social media marketing come leva strategica.
I social network hanno rivoluzionato le modalità di comunicazione delle aziende, non solo per quelle rivolte al mercato consumer. Il processo di acquisto è cambiato anche grazie ai social media e le aziende del mercato B2B non ne sono immuni.
Le tecniche di marketing messe in campo dalle aziende B2B sono diverse, qui non esiste l’acquisto d’impulso tipico del B2C, ma anche i responsabili d’azienda che devono operare delle scelte d’acquisto usano questi canali per reperire informazioni.
Quando un tuo potenziale cliente viene in contatto con la rete commerciale della tua azienda, è altamente probabile che si sia già fatto un’idea del tuo business e dei tuoi prodotti e se provarli o no.
Ecco perché la tua azienda B2B deve integrare i social media della sua strategia per perseguire risultati migliori, mentre tralasciarli si traduce nella perdita di una grossa opportunità.
Come ogni azione di marketing anche il social media marketing dovrà avere una strategia:
1. Obiettivi
Come prima cosa qualsiasi azienda deve sapere quali sono i suoi obiettivi sui social media: obiettivi misurabili che siano rilevanti per il business aiuta a creare una strategia B2B vincente sui social. Quando si definiscono gli obiettivi si possono scegliere le metriche e i kpi per misurarli, monitorando i risultati di ogni strategia messa in atto.
2. Audience target
Il passo successivo è capire il tuo pubblico chiave, la tua audience target, il tuo cliente ideale online. Identificare il proprio pubblico chiave è il primo passo per condividere le informazioni con le aziende che hanno interessi nella tua area di competenza e possibilmente hanno obiettivi di business connessi ai tuoi prodotti o servizi.
Capire bisogni e desideri del tuo pubblico ideale sarà sempre il punto di partenza per generare contenuti mirati, interessanti e che siano percepiti come utili.
I social media vanno gestiti proprio per costruire una relazione con il pubblico che condivida lo stesso livello di passione inerente la propria industria e che possa percepirti come un punto di riferimento del settore. Ricordando sempre che se il tuo pubblico contiene target diversi dovrei considerare di differenziare la tua strategia per ogni segmento.
3. Concorrenza
Quali social usano i tuoi competitor? E come? Nel social media marketing è importante analizzare i propri concorrenti perché qualsiasi cosa imparata in questo contesto può aiutare a migliorare la tua strategia, non per copiare ma per differenziarsi ed emergere.
Il social media marketing è una leva per differenziare il proprio brand da quello dei tuoi competitor, spiccare nel mercato con una personalità e la sua voce distinta.
Lo step immediatamente successivo è la scelta del canale.
Ogni social media funziona in modo diverso e le persone che li usano hanno interessi e priorità diverse. Non c’è bisogno di avere una presenza su ogni piattaforma. E’ bene essere presenti nei canali dove il proprio pubblico target è maggiormente sviluppato, considerando che pubblicare in ogni singolo social media richiede molto tempo per la pianificazione e la creazione dei contenuti.
Il social network più importante del mercato B2B è ovviamente Linkedin, ma non è l’unico e non è detto che debba esserlo per forza.
Scoprire dove i propri potenziali clienti passano il loro tempo online per riuscire a connettersi con loro non significa che si debba usare solo ed esclusivamente Linkedin. Facebook è un social generalista e proprio per questo non va ignorato.
Se oltre ai contenuti organici consideriamo le campagne a pagamento, Facebook è più economico di Linkedin in termini di cost per click. Inoltre c’è la chance che il tuo pubblico target sia attivo su Facebook tanto quanto su Linkedin se non addirittura di più.
Anche Twitter potrebbe essere una scelta oculata, esiste addirittura una minoranza di aziende B2B che si dedicano a creare contenuti su Instagram.
Possiamo dire quindi, che per la scelta della piattaforma non esiste una regola fissa che va bene sempre e in qualsiasi caso. La selezione dovrà tenere conto di quale social media si adatta meglio agli obiettivi di marketing, alla tipologia del nostro business e al tipo di contenuti che dobbiamo condividere.
L’unica regola sarà sfruttare al meglio le potenzialità specifica di ogni piattaforma.
Il fulcro della strategia sono i contenuti anche per le aziende B2B
Il cuore pulsante della tua strategia di social media marketing sono i contenuti. Il tuo brand non sarà in grado di connettersi con il pubblico target se la tua attività social è puramente focalizzata sullo spingere il prodotto, poiché sarà percepito dagli utenti come un’interruzione del normale feed.
Non dovresti produrre contenuti per dire di essere semplicemente attivo nella piattaforma ma creare qualcosa di originale, il senso del social media marketing non è postare update ma creare un’identità aziendale, fare branding, instaurare un dialogo.
Il senso del social media marketing non è postare update ma creare un’identità aziendale, fare branding, instaurare un dialogo.
Dovrai pensare a cosa i tuoi clienti sono interessati, immaginando cosa la tua audience target vorrebbe vedere e leggere.
Pensa, ad esempio, a notizie sul mondo del tuo business, del tuo comparto industriale, contenuti educativi, contenuti che raccontino storie in grado di accendere la scintilla della conversazione online.
Non descrivere un prodotto, racconta una storia
Quando vuoi pubblicare qualcosa, dovrai chiederti che storia c’è dietro? Quali possono essere i diversi modi per raccontare questa storia? Alcune aziende B2B, convinte di far parte di un settore noioso, si comportano in modo noioso, quando invece hanno bisogno di sviluppare la creatività. Ciò significa immaginare e tirare fuori un punto di vista diverso che racconti l’azienda e il prodotto.
Le persone sono sempre il cuore di ogni business, mostrare le persone che hanno lavorato a un prodotto, piuttosto del prodotto stesso, significa umanizzare l’azienda e il tuo brand nei social.
Puoi cercare di anticipare il tuo pubblico, chiederti cosa sta cercando per aiutarlo a scoprire nuove informazioni di valore. I clienti del B2B nel processo di scelta d’acquisto si focalizzano sull’expertise, sono guidati dalla logica e hanno il desiderio di contenuti educativi, guide e approfondimenti. Tutte priorità possono essere soddisfatte proprio attraverso i contenuti nei social media.
Anche il B2B può sfruttare la multimedialità offerta dai social media con immagini, video, stories, sondaggi e attirare l’attenzione del suo pubblico target. Va bene sperimentare, ogni pubblico è differente, dovrai però verificare cosa funziona meglio per il tuo business, cosa genera più engagement e click; ad esempio video o immagini da alternare con dati e statistiche.
Se prendiamo la creazione e la pubblicazione d’infografiche vediamo che possono essere uno strumento potente per il social media marketing B2B, soprattutto se hai ottimi dati aziendali da presentare al suo target.
In un mondo dove tre miliardi di persone usano i social media, è ragionevole pensare che esista anche una percentuale di persone connesse a queste piattaforme che sia interessata al tuo tipo di business. Il lavoro di chi si occupa di social media marketing è riuscire a connettersi con loro costruendo una relazione.
Nell’applicazione di una strategia di social media marketing ci sono diversi benefici da cui un’azienda B2B può trarre vantaggio, a patto di aver elaborato una piano strategico affine agli obiettivi aziendali.
1. Riduzione dei costi pubblicitari rispetto ai media tradizionali
Aumento del traffico di valore verso il sito web aziendale che indirettamente può contribuire al posizionamento SEO migliorando la visibilità sui motori di ricerca del sito web aziendale;
2. Aumento brand awareness, visibilità dei tuoi prodotti e servizi, incremento notorietà aziendale e brand loyalty
Molte aziende faticano ancora a comprendere a pieno le potenzialità del social media marketing in questi termini. La brand awareness è un asset intangibile fondamentale anche per il mercato B2B. I social media sono uno strumento potente per costruirlo. Attraverso i canali social hai la possibilità di far conoscere la tua azienda e i tuoi prodotti a un bacino d’utenza d’interessati più largo e affermare la tua notorietà sul mercato.
Il social media marketing ha un impatto positivo sul brand aziendale edè capace di creare un’identità forte per il tuo business. Può inoltre far crescere la visibilità dei tuoi prodotti e servizi, di connetterti con i tuoi potenziali clienti e di coltivare online la tua brand reputation giorno dopo giorno.
3. LeadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi generation
Il social media marketing è in grado di generare nuovi leadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi di qualità, sia direttamente con annunci a pagamento su target specifici, sia grazie alla costruzione di un brand forte proprio in questi canali con contenuti organici.
4. La possibilità di offrire supporto ai clienti
Quando rispondi alle domande dei tuoi clienti, dimostri di essere lì per prenderti cura di loro, instauri una relazione, crei un filo diretto.
Un elemento da non sottovalutare non solo per la brand loyalty ma anche per l’acquisizione di nuovi clienti che visitando i tuoi profili lo noteranno.
5. Avere a disposizione dati e statistiche sul tuo pubblico,
Avrai insight preziosi e la chance di conoscere i bisogni, i desideri e i valori del tuo target e al contempo riuscire a tracciare e misurare continuamente le performance della tua strategia social.
Social media marketing, non avere fretta
Il social media marketing è una strategia di medio e lungo periodo, non bisogna focalizzarsi sui risultati immediati, perché è proprio nel lungo periodo che si è in grado di massimizzare il ROI.
I social media sono un canale unico e importante per connettersi con le persone che cercano il benefit che i tuoi prodotti possono offrirgli.
Sono utili anche per creare engagement, per costruire una relazione con loro, per coinvolgerli attraverso contenuti utili e di valore scambiando expertise: proprio quello che i clienti del B2b apprezzano.