Creare una pagina aziendale LinkedIn che funzioni
Creare una pagina aziendale in LinkedIn è facile. La vera sfida è farlo in modo che sia trovata e generi follower. Ecco tutti i punti fondamentali per ottenere dei risultati tangibili.
Creare una pagina aziendale LinkedIn è facile. Basta seguire le istruzioni e con qualche colpo di click è fatta.
Bisogna dire che è altrettanto semplice toppare e rendere la vita difficile alla tua pagina, ovvero farle conquistare con fatica follower dopo follower.
Vai alla video pillola: i concetti base in un minuto o poco più |
In rete trovi molte indicazioni su come creare una pagina aziendale LinkedIn, il valore aggiunto che voglio darti con questo articolo è evidenziare quegli aspetti che costituiscono le fondamenta della presenza della tua azienda in LinkedIn. Aspetti di cui devi tenere conto per ottenere dei risultati tangibili, sia che tu svolga questa attività internamente, sia che ti rivolga a un professionista esterno.
I punti fondamentali per creare una pagina aziendale LinkedIn
I punti che trattiamo in questo post ti saranno utili sia che tu debba aprire una pagina aziendale in LinkedIn, ma anche come revisione e miglioramento della pagina esistente; Sì perché con le cose fatte per bene puoi trarre beneficio:
- dalla corretta impostazione della pagina
- dall’impostazione SEO pianificata a tavolino
- dalla rete di collegamenti della forza commerciale e dipendenti
Per una introduzione a 360 gradi su cosa significa LinkedIn per aziende B2B ti rimando all’articolo: LinkedIn per le aziende: ascolta il tuo mercato
Cosa serve per creare una pagina aziendale LinkedIn
Per aprire una pagina LinkedIn occorre avere un profilo attivo. In genere, il tuo.
Non temere di legare la pagina al tuo profilo personale perché questo legame non verrà evidenziato nella pagina di per sé. E se un domani dovessi lasciare l’azienda è sufficiente che qualcun altro entri come amministratore al tuo posto.
Devi inoltre preparare prima:
- le immagini da usare nella pagina aziendale Linkedin
- la descrizione della pagina aziendale,
- le parole chiave da usare nel testo per far trovare la pagina aziendale nella ricerca interna ed esterna a Linkedin
Estendi la rete dei collegamenti: pagina aziendale LinkedIn e SMartketing
Nel creare una pagina aziendale LinkedIn non devi pensare solo ai tuoi collegamenti ma anche a quelli dei dipendenti e, in primis, la forza commerciale. Per questo motivo ti consiglio di verificare innanzitutto lo stato della presenza dei commerciali in LinkedIn:
- i loro profili sono completi? C’è la foto personale? E quella di sfondo? Job description, descrizione, esperienze, formazione, competenze sono presenti?
- quanti collegamenti ha ciascun commerciale?
- puoi identificare una linea comune a cui far allineare tutti i profili? Ad esempio puoi fornire un’immagine di sfondo aziendale uguale per tutti. Oppure personalizzarla con linea prodotto seguita dal commerciale?
Dopo questa analisi prepara un piano di avvio della pagina aziendale in LinkedIn da presentare alla direzione e alla forza commerciale in cui:
- spieghi perché è importante aprire una pagina aziendale in LinkedIn,
- chiedi la loro collaborazione, offri supporto per l’allineamento dei profili,
- spieghi quali sono gli obiettivi e i risultati attesi.
Il vero potere di LinkedIn per le aziende B2B: i collegamenti
Bè ma a che pro tanta fatica? Il vero potere di LinkedIn è la capacità di far crescere la riconoscibilità dell’azienda utilizzando i collegamenti esistenti che sono suddivisi in:
- 1° grado: persone collegate direttamente al profilo. Possono essere contattati direttamente ad esempio inviando un messaggio su LinkedIn.
- 2° grado: persone collegate ai propri collegamenti di primo grado. E’ possibile inviare a queste persone un invito (cliccando su Collegati) o contattarle attraverso un messaggio InMail.
- 3° grado: persone che sono collegate ai collegamenti di secondo grado.
Capisci bene che la crescita della rete di collegamenti può essere esponenziale. Se non è possibile inviare una richiesta di collegamento perché la persona non è direttamente raggiungibile da noi, si può chiedere al nostro collegamento di 1° grado di essere presentati.
Un’attività di LeadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi Generation su cui la forza commerciale dovrebbe essere formata. Ma questo è un altro discorso che tratteremo più avanti.
Adesso ti è di sicuro più chiaro perché:
- tutti i profili dei commerciali, o meglio dei dipendenti dell’azienda, devono essere realizzati per bene.
- LinkedIn è il social network più potente per la LeadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi Generation.
- se vuoi far crescere il tuo pubblico, ti serve una pagina aziendale dettagliata con un’attività di Content marketing ben pianificata.
Creare una pagina aziendale LinkedIn in 3 passi e qualche trucco
Vediamo quindi come creare una pagina aziendale in LinkedIn
1. Crea la pagina
In fondo al menu “Prodotti” sulla barra superiore trovi la voce “Crea una pagina aziendale”. Scegliendo la dimensione ti trovi nella pagina di inserimenti delle informazioni.
Attenzione all’URL: fatti trovare
Nell’area Identità della pagina inserisci il nome ufficiale dell’azienda. Noterai che LinkedIn compila in modo automatico l’URL ma non sempre, come nell’esempio che ti porto, l’indirizzo della pagina è adeguato.
Innanzitutto devi sapere che l’URL è lo strumento che le persone useranno per trovare la tua attività su LinkedIn. Deve quindi essere scelto con attenzione perché non lo potrai modificare in seguito.
Nell’esempio che ti propongo è chiaramente troppo lungo. Se la “Costruzioni Industriali Filippo Arabeschi e Figli” è conosciuta nel suo mercato con l’acronimo CIFA (e magari questo è anche l’url del sito web) qui sarà più opportuno inserire l’acronimo, se ovviamente non esiste già.
Le altre informazioni richieste possono essere modificate anche dopo aver creato la pagina.
2. Immagine di copertina e logo quadrato
Scegli un’immagine di copertina per catturare l’atmosfera dell’attività aziendale. Le dimensioni consigliate sono 1536 x 768 pixel.
Il logo andrà a sostituire la classica foto personale. La brutta notizia è che la forma prevista è un quadrato di circa 300×300 pixel.
Se il logo aziendale si sviluppa in orizzontale dovrai trovare un modo perché sia comunque visibile, dato che verrà utilizzato in tutti i post che pubblicherai sulla pagina. Guarda, ad esempio, la differenza di resa nei post tra il logo di Barilla e quello di Tesla.
Progetta prima il tuo logo in modo da trarre il massimo beneficio anche da questo pezzo di informazione.
3. Creare una descrizione dell’azienda: parla al tuo interlocutore
Hai 2000 caratteri per descrivere cosa fa la tua azienda per il suo mercato di riferimento e per attrarre i potenziali follower.
Di questi 2000 caratteri le prime righe sono di estrema importanza per dare un informazione completa, rapida e esaustiva di quello che fa l’azienda. Confrontiamo le prime righe di Tesla e Barilla.
Tesla’s mission is to accelerate the world’s transition to sustainable energy through increasingly affordable electric vehicles in addition to renewable energy generation and storage.
Barilla is an Italian family owned food company. Established in 1877, it’s now an international Group present in more than 100 countries. Today is the world leader for pasta, for ready-made sauces in Europe, for bakery products in Italy and for crisp breads in Scandinavia. It employs over 8,000 people and owns 29 production sites.
Secondo paragrafo: In Barilla we strive every day to be the preferred company for People, promoting healthy and joyful food experiences, reducing our impact on the Planet and fostering open and caring dialogue in the Communities in which we operate.
Noti la differenza di efficacia delle due descrizioni?
Per Barilla riporto anche il secondo paragrafo che è sicuramente più efficace del primo. Perché? Il secondo parla alle persone quindi l’azienda si apre all’esterno. Il primo paragrafo è invece azienda-centrico, nel senso più tradizionale.
Ricorda che al tuo interlocutore in prima istanza interessa sapere cosa l’azienda può fare per lui e non quando è stata fondata.
Anche tu devi aprirti all’esterno, coinvolgi i dipendenti, la forza commerciale, se puoi anche qualche cliente (magari in occasione di eventi o fiere) chiedi loro di descrivere l’azienda, fai attenzione alle parole che usano.
Tieni anche conto della rete. Dovresti fare un’analisi delle parole chiave più importanti che generano traffico verso il tuo sito web e utilizzale nella descrizione.
Settori di competenza: usali come keyword
A completamento della descrizione hai fino a venti settori di competenza che puoi utilizzare per dettagliare meglio l’attività aziendale. Anche in questo caso scegli con cura perché ciò che scrivi qui è utilizzato come Tag e parola chiave per farti trovare in LinkedIn.
Abbiamo messo molta carne al fuoco. Nel prossimo articolo concluderemo l’esame delle informazioni per la pagina aziendale in LinkedIn e ti fornirò alcune strategie per renderla attraente e capace di generare follower.