Posizionamento SEO: è davvero efficace?
Il posizionamento SEO è un aspetto a volte sottostimato dalle piccole e medie imprese. La sua importanza è invece fondamentale per la conversione dei LeadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi.
Perché investire nel posizionamento SEO del sito web aziendale?
Investire nel posizionamento SEO (Search Engine Optimization) del sito web significa essere sicuri che la tua azienda e i tuoi prodotti possano essere trovati quando un potenziale cliente compie una ricerca online inerente al tuo business.
La Seo, infatti, è una materia performante del Digital Marketing mix ed è uno dei canali dell’Inbound Marketing.
Importante anche il fatto che generi un ROI superiore ad altri canali, e vanti un costo/acquisizione contatto tra i migliori, consentendo, così, di risparmiare sul budget advertising.
Chiaramente, come ogni strategia d’investimento richiede un’analisi del:
- progetto,
- settore di mercato,
- concorrenza,
- obiettivi da raggiungere.
Occorre dire che si tratta di un investimento a medio lungo termine. Infatti, tempi per ottenere i primi risultati si aggirano sui 6-9 mesi.
L’investimento iniziale è senza dubbio il più sostanzioso, mentre gli interventi di mantenimento avranno un costo più basso, e i risultati tenderanno a durare nel tempo.
Investire nel posizionamento SEO: ecco perché
In una strategia di Digital Marketing la SEO non può essere trascurata, rappresenta un investimento complementare importantissimo per ottenere il successo di un progetto web.
Innanzitutto perché la SEO genera visibilità!
Prendiamo come esempio un’azienda che decide sia giunto il momento di fare un restyling del proprio sito web.
Se vuoi approfondire il tema del sito web aziendale leggi: Come fare un sito aziendale B2B: guida in 10 passi
Inizia con l’impiegare risorse per emergere con un bellissimo sito web, il budget d’investimento dovrà comprendere una quota per l’attività SEO altrimenti chi effettua ricerche online in contesti affini al suo settore di appartenenza non la potrà trovare.
Collocarsi in cima alla SERP è necessario per non rischiare di essere anonimi!
Oggi fare SEO significa mettere al centro l’utente e concentrarsi sulla sua user experience. La consulenza SEO avrà perciò un impatto diretto sul risultato del progetto web.
Grazie all’analisi dei trend e delle keyword di settore il consulente per il posizionamento SEO è in grado:
- di realizzare una struttura del sito mirata a intercettare gli interessi dei potenziali clienti,
- rendere un sito web usabile e soprattutto in linea con le aspettative degli utenti.
Soddisfare un utente significa costruire una relazione che porterà a nuove conversioni in futuro. Per questo oggi SEO e User Experience Design vanno di pari passo!
L’importanza di un piano aziendale per il posizionamento SEO del sito
Ricordiamo che oggi i potenziali clienti prima di scegliere a quale azienda affidarsi compiono una ricerca online per avere maggiori informazioni sulle aziende e sui prodotti o servizi presenti sul mercato.
Posizionarsi tra le ultime pagine dei risultati di ricerca equivale a non esistere, mentre un sito web ben posizionato allarga la probabilità di essere rintracciato o scoperto.
Il canale organico di ricerca, ovvero non a pagamento, è la maggior fonte di traffico di un sito web, solo questo dato dovrebbe far riflettere ogni azienda sulla necessità di prevedere un investimento in campo SEO.
In generale possiamo dire che conviene investire in attività SEO perché fare SEO funziona!
Apparire in cima alla SERP ti offre l’opportunità di ricevere un maggior traffico al tuo sito web aziendale, non un semplice aumento a livello quantitativo perché rappresenta un traffico di qualità!
Hai l’opportunità di essere nel posto giusto al momento giusto: la SEO serve a essere trovati in rete proprio nel momento in cui gli utenti stanno cercando informazioni inerenti al tuo business.
E’ questo il momento in cui stanno esprimendo un bisogno a cui la tua azienda con i suoi servizi può rispondere.
Questo permette di ricevere traffico qualificato e targetizzato e questo porterà alla leadLead.. è un potenziale cliente che si trova nello stato di lead (sales lead) quando non ha ancora avuto contatti diretti con l'azienda, ma attraverso... Leggi generation.
Cosa può fare un investimento in SEO per il tuo business?
Un investimento in SEO oggi è un investimento per il futuro della tua azienda perché ti consente di perseguire una crescita organica che è uno degli elementi fondamentali per un successo duraturo.
I risultati organici sono più cliccati delle campagne a pagamento, gli utenti sono in grado di distinguere gli annunci e tendono a concentrarsi maggiormente sui risultati naturali della ricerca.
Questo non significa che fare SEO sia per forza un’alterativa rispetto all’advertising sui motori di ricerca, anzi, possono coesistere in maniera virtuosa.
L’attività di posizionamento SEO ha infatti un impatto positivo anche sulle campagne a pagamento. Quando l’utente clicca su un annuncio e atterra su un sito ottimizzato in ottica SEO e User Experience; conversioni e KPI (Key Performance Indicator) delle campagne saranno maggiori.
Altro punto fondamentale è che quando la tua azienda compare nei risultati di ricerca guadagni fiducia e autorevolezza.
Le persone inconsciamente valutano migliori le aziende che appaiono tra le prime posizioni della SERP, il tuo nome e il tuo brand, la tua azienda diventano familiari ai potenziali clienti grazie a una forte presenza online.
Oggi investire in SEO significa rimanere competitivi
Se i tuoi concorrenti hanno investito per comparire tra i primi risultati di ricerca e tu no, rischi di non essere neanche preso in considerazione nella scelta d’acquisto.
L’attività SEO ti può aiutare ad analizzare e capire il tuo mercato di riferimento, a individuare quali sono i tuoi concorrenti online, a conoscere meglio i tuoi potenziali clienti scoprendo quali sono i servizi e prodotti più cercati dagli utenti nel tuo settore.
Questi dati si rivelano preziosi non solo per chi si occupa di marketing aziendale e comunicazione d’impresa ma anche per gli altri reparti, fornendo, talvolta, importanti indicazioni su dove indirizzare gli sforzi e le risorse globali.
Vuoi conoscere meglio Simone? Ecco la sua pagina Mission e Vision