Giuseppe Palozzi da Pixabay

SEO: significato spiegato con una metafora

SEO significato e tappe. Iniziamo con il chiarire cosa significa SEO? L’acronimo SEO sta Search Engine Optimization. Questo lo sappiamo tutti. Ma in pratica cosa significa? Vediamolo con una metafora che ci aiuta a capire i concetti chiave di questa importante attività.

SEO significato, spiegato come un rally a tappe

Con questo articolo, provo ad illustrare il concetto applicato alla SEO con la seguente metafora: una gara a tappe, un Rally, costituito da infinite tappe, in quanto la SEO è materia viva e quindi si evolve.

Vai alla video pillola: i concetti base in un minuto o poco piùMarketing e Marketing aziendale e comunicazione d'impresa per PMI

Le tappe della SEO

Vediamo quindi le tappe dell’ottimizzazione SEO seguendo il nostro esempio di un rally:

Analisi

Indispensabile come è indispensabile la ricognizione del tracciato prima della gara.

Mettersi all’opera

E’ l’ottimizzazione SEO on site e off site (testo, foto, video, back-link, social), ossia correre e guidare la macchina sui diversi tracciati di ogni tappa.

Il mantenimento e il miglioramento dei traguardi raggiunti

Potrebbero essere visti come il cambio delle gomme, il cambio di settaggio dell’auto per passare da un tracciato su asfaltato a uno invece sterrato.

Budget

Altre somiglianze possono essere viste come il budget necessario per costruire la squadra (macchine, piloti, meccanici, pezzi di ricambio …).

Strategia

Attaccare al momento giusto e difendersi quando i concorrenti sono più forti.

SEO: gli altri elementi in gara

Ma ovviamente, come in una gara non c’è solo il pilota e la sua macchina, anche nella ottimizzazione SEO dobbiamo tenere conto di elementi per così dire esterni come:

  • i concorrenti: gli altri siti che vogliono posizionarsi per keywords simili, se non proprio le stesse;
  • i giudici di gara: i motori di ricerca,
  • gli imprevisti: improvvisi temporali o la nebbia che possono essere paragonati ai cambiamenti di algoritmo dei Motori di Ricerca.

Gli imprevisti in una strategia SEO

Continuando la metafora, approfondiamo gli imprevisti, di solito di natura meteo (in altri sport motoristici potrebbe essere l’ingresso della Safety Car in pista a seguito di un incidente…), o di natura tecnica, come l’introduzione della trazione integrale, o la limitazione della pressione di sovralimentazione dei motori turbo; mentre nella pianificazione della strategia SEO gli imprevisti possono essere dovuti a tantissimi fattori, ne elenchiamo alcuni:

  • nuovi prodotti o servizi che richiedano nuove pagine da indicizzare,
  • modifiche dell’algoritmo dei motori di ricerca,
  • miglioramenti tecnologici: dispositivi mobili, protocolli di trasmissione dati più sicuri e veloci ecc.
  • AI (Intelligenza Artificiale),
  • nuove leggi, leggasi introduzione GDPR,
  • nuovi strumenti di pagamento (per gli e-commerce).
Vuoi sapere come scegliere un consulente SEO? leggi l'articolo: 
Come scegliere un consulente SEO

SEO digital marketing: una Never ending story

Occuparsi di SEO significa aggiornarsi costantemente su nuove tecnologie o servizi che vengono introdotti sul mercato.

Tali tecnologie, che potremmo chiamare figli della SEO possono concretizzarsi in importanti opportunità al fine del miglioramento del posizionamento del sito web e dell’ottimizzazione SEO.
Ad esempio:

  • l’ottimizzazione della ricerca vocale,
  • l’indicizzazione dei video in streaming,

Sono ormai sempre più presenti come strumenti di web marketing e
saranno oggetto di futuri articoli…e metafore.

Esistono ovviamente strumenti per controllare i risultati ottenuti passo dopo passo, come il rapporto delle parole chiave indicizzate simile al rapporto cronografico del servizio di cronometraggio, la posizione in classifica intesa come le statistiche.

SEO dalla metafora agli elementi base

A conclusione dell’articolo riassumo gli elementi che stanno alla base di ciò che possiamo definire come il significato di SEO:

  • la competizione SEO ha molti arrivi (gara a tappe), che sono individuabili, ad esempio, come la classifica raggiunta da ogni keyword nella SERP (search engine results page ) nel presente ed anche per il futuro;
  • gli “arrivi di tappa” possono essere facilmente controllati da un periodico report fornito dal SEO o dalla Web Agency;
  • la qualità degli obiettivi raggiunti ossia il traffico pertinente (come il vantaggio sugli inseguitori o il divario da chi ci precede) può essere valutato dalle statistiche con Google Analytics o con altri strumenti simili;
  • il ROI della SEO è dato dal successo ottenuto attraverso azioni specifiche:
  • CTA (CTA = Call To Action).
  • monitoraggio CTA con gli strumenti di analisi statistica come, ad esempio, Google Analytics.

La morte della SEO

Come tutte le cose vive, anche la SEO può “morire”, ma questo è dovuto a fattori davvero drastici:

  • chiusura dell’attività commerciale, per cui il sito connesso non viene più mantenuto in vita, visto come il ritiro dalle corse di un team o casa automobilistica,
  • trascuratezza da abbandono, per cui quanto fatto in precedenza va pian piano a dissolversi perché non più mantenuta aggiornata all’evoluzione del mondo del web.
    E’ paragonabile a team che corrono con la trazione 2×4 quando quella vincente è la trazione integrale, motori aspirati contro sovralimentati.

Incontra la SEO segui SurfacingSerpSeo
Vuoi votare questo articolo?
[( 0 ) 0 su 5]
Altro di tuo interesse...
Scrivi un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.